[GUIDA] COME CHIUDERE LA PISCINA PER L'INVERNO IN 5 STEP

CHIUSURA DELLA PISCINA PER L'INVERNO: ECCO COME FARLA IN 5 STEP


Con l’arrivo della stagione fredda, l’utilizzo della piscina è meno frequente (a meno che non si abbia una vasca interna e/o con sistema di riscaldamento dell’acqua) e una chiusura corretta ti eviterà di dover risolvere eventuali problemi ben più dannosi durante la fase di riapertura.

Oggi ti spieghiamo come chiudere la piscina in 5 semplici passaggi.




1. DEDICATI ALLE PULIZIE

Della vasca: puoi utilizzare il robot automatico oppure l’aspira-fango manuale. Per una pulizia più accurata ti consigliamo l’utilizzo di entrambi così da evitare di avere residui di sporco che alla lunga comprometterebbero la qualità dell'acqua.


Del filtro: che sia a sabbia, a cartuccia o a calza anche in questo caso una corretta pulizia è fondamentale (almeno quanto quella della vasca), quindi ricordati anche questo passaggio.


Dei cestelli: skimmer, canali e griglie di sfioro si riempiono di foglie, insetti e detriti e quindi vanno svuotati e poi lavati con acqua dolce in modo che il cloro non li danneggi.


Una pulizia approfondita, ti permetterà di ritrovare la vasca in condizioni migliori in primavera.



2. ABBASSA IL LIVELLO DELL’ACQUA

Di solito, quando la piscina è coperta durante il periodo invernale, è consigliabile tenere il livello dell’acqua più basso rispetto al normale: al di sotto degli skimmer o, per le piscine a bordo sfioro, almeno 10 cm al di sotto del bordo. Questa accortezza servirà a proteggere l'impianto dal rischio di formazione di ghiaccio. 


3. ANALIZZA L’ACQUA E PROCEDI CON IL TRATTAMENTO INVERNALE

Regola i valori di PH (tra 7 e 7,2) e Cloro (fino a 3,5 ppm – parti per milione). I prodotti andranno dosati in base alla cubatura della vasca e alla tipologia di prodotto stesso.


Dopo aver portato a regime tutti i valori, inserisci lo svernante antialghe, questo trattamento rallenta la formazione di alghe e batteri durante i mesi freddi.

Consiglio tecnico: ricordati di lasciare l’impianto attivo affinché il prodotto possa raggiungere l’intero specchio d’acqua. Anche in questo caso, le dosi e il tempo di diluizione del prodotto dipenderanno dalla cubatura della piscina e dal dimensionamento dell’impianto stesso.


Attenzione: la diluizione può essere velocizzata attivando la posizione di “ricircolo” (o whirpool) sulla pompa di circolazione, in modo che l’acqua circoli nella valvola senza passare dal filtro e ritorni subito in vasca.


Avendo precedentemente abbassato il livello dell’acqua al di sotto degli skimmer o del bordo sfioro, in questa fase di trattamento un ruolo importante è giocato dalla presa di fondo (sì, è proprio grazie ad essa che l’acqua può ricircolare nella vasca!).


E se quest’ultima non fosse presente o fosse scollegata dall’impianto? Niente panico! Lascia l’acqua ad un livello ottimale per permettere il funzionamento dell’impianto e abbassalo in seguito.


4. COPRI LA PISCINA

Ora puoi coprire la vasca! Che tu possieda una piscina interrata o fuori terra è necessario che questa venga coperta con un telo invernale oscurante e realizzato con un materiale che possa rimanere a contatto con i prodotti chimici senza danneggiarsi. Se hai dubbi su quale telo possa fare al caso tuo (e della tua piscina) leggi la nostra guida.


5. SMONTA L’IMPIANTO

È il momento di occuparti di filtro e pompa. Dopo aver smontato quest’ultima, ricordati di lavarla con acqua dolce e pulirla per eliminare tutte le impurità presenti.


Che tu abbia un filtro a sabbia o a zelbrite, questo andrà svuotato dall’accumulo di acqua e, solo nel secondo caso, rigenerato. Se hai un filtro a sabbia, invece, controlla che quest’ultima sia rimasta tale e non si sia compattata a causa del frequente uso di prodotti chimici.


Se invece utilizzi un impianto ad elettrolisi del sale smonta la cella, lavala e poi riponila lasciando al suo interno dell’acido (va da sé che la stessa operazione dovrai ripeterla anche per gli elettrodi degli impianti di dosaggio dei prodotti liquidi – che andranno anch’essi lasciati all’interno di una soluzione acida).


CONCLUSIONE

Adesso che hai eseguito questi 5 passaggi, la procedura invernale di chiusura della piscina è conclusa e la tua vasca è pronta per affrontare i lunghi e freddi mesi che arriveranno a breve e godersi un po’ di meritato riposo.


Ricorda che effettuare una chiusura corretta significa anche ritrovare, nella successiva fase di apertura, una piscina in buone condizioni e che richieda uno sforzo di rimessa in funzione non troppo elevato. 


Hai bisogno di aiuto o vorresti affidarci la chiusura della tua piscina?

Contattaci!


Copyright © 2025 Vannini Aqua&Pool S.r.l. - P.Iva 02814791204
Company Info | Privacy policy | Cookie policy | Preferenze Cookie